WORKSHOP DI RECITAZIONE PER ATTORI | Festival Corti a Ponte
Personalizza i tuoi cookie

Questo sito web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile, sono memorizzati nel tuo browser e svolgono la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web.

Maggiori dettagli alla pagina Privacy e Cookie Policy.

Sempre attivi

I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di questo Sito e garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza. I cookie di prima parte raccolgono dati statistici in modo anonimo.

WORKSHOP DI RECITAZIONE PER ATTORI

“Il cinema più di altri linguaggi ha bisogno di verità, di essere credibile per poterci coinvolgere, per permetterci , come spettatori, di partecipare attivamente alla storia che vediamo, di viverla in prima persona.

Come si arriva alla creazione di personaggi autentici, reali, nel cinema o in teatro?
L’attore non deve “sembrare” o “fingere”, ma essere il personaggio, viverlo, essere “più vero del vero”, e deve esserlo in una situazione in cui tutto intorno a lui è falso (scene, costumi, trucco, luci, pubblico), nonostante tutto deve creare la sua verità e crederci fino in fondo.
Non è una cosa c
he viene naturale, bisogna prima imparare a concentrarsi, lavorare sull’immaginario, sapere controllare le proprie emozioni, liberarsi da ogni tipo di condizionamento, consapevole e non consapevole, permettersi di fare spazio in sé a qualcosa o qualcun altro da sé, diventare come un vaso vuoto che uno sceneggiatore, un regista, uno scrittore, un drammaturgo, possano riempire con altre vite, reali o immaginarie. L’attore come una cassa di risonanza , uno strumento che si mette a disposizione .

Questo laboratorio serve a prendere coscienza dei meccanismi della realtà, di cosa si nasconde dentro e tra le parole, in modo da riempire in ogni momento ogni azione di qualcosa di vivo”

Il workshop è tenuto da Vasco Mirandola, www.vascomirandola.it

Argomenti trattati:

  • presa di coscienza del corpo
  • il linguaggio del corpo
  • esplorazione dei sensi
  • percorsi psicofisici
  • l’uso della voce
  • ricerca del personaggio
  • memoria emotiva
  • lavoro sensoriale
  • come rapportarsi a un testo, una sceneggiatura
  • analisi di un testo attraverso l’esperienza
  • riconoscere l’evento attorno a cui ruota una scena
  • relazione con gli oggetti e l’ambiente che ci circonda
  • rapporto con la telecamera e il set cinematografico

Gli incontri si terranno presso il Centro Civico “Mario Rigoni Stern” (Piazza Liberazione, 1 35020 Ponte San Nicolò, PD )  nell’arco di due weekend:

  • sabato 23 novembre dalle 15.00 alle 18.00
  • domenica 24 novembre dalle 10.00 alle 16.00
  • sabato 14 dicembre dalle 15.00 alle 18.00
  • domenica 15 dicembre dalle 10.00 alle 16.00

Il workshop ha un costo di Euro 250,00

E’ possibile iscriversi al corso compilando on-line il modulo disponibile in calce alla pagina corsi 2013/14. Le iscrizioni si chiudono il giorno 20 novembre 2013

Per informazioni contattare Alessandro – 329 8421868
alessandro.davanzo@cortiaponte.it

Condividi sui social