The bullist | Festival Corti a Ponte
Personalizza i tuoi cookie

Questo sito web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile, sono memorizzati nel tuo browser e svolgono la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web.

Maggiori dettagli alla pagina Privacy e Cookie Policy.

Sempre attivi

I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di questo Sito e garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza. I cookie di prima parte raccolgono dati statistici in modo anonimo.

The bullist

The bullist

Il film che vi voglio presentare si intitola “The bullist”. È’ stato realizzato dalla scuola media “Pellico” nel 2011. Il cortometraggio è di genere comico-drammatico, ma a mio parere prevale quest’ultimo genere. Il film racconta la storia di un ragazzo bullo dall’atteggiamento sfacciato e arrogante verso gli altri a causa, probabilmente, dei problemi familiari. Oltre al cattivo comportamento, non si applica nello studio rendendo disperata la madre. I compagni di classe inizialmente freddi, diventeranno solidali nei suoi confronti e lo aiuteranno a superare la situazione difficile in cui si trova. La struttura narrativa è lineare e questo, a mio parere, è una scelta vincente.


Il filmato sa coinvolgere lo spettatore con innumerevoli emozioni come la rabbia, la paura, la tristezza ma anche la speranza. Sa incuriosirti e spingerti a continuare a guardarlo per sapere come va a finire. Il messaggio che vuole tramettere è di attuare comportamenti positivi, come la solidarietà, ma soprattutto vuole farci capire che se una persona s’impegna ottiene buoni risultati, come nel caso del protagonista. Direi che il regista è riuscito nei suoi intenti di comunicare il messaggio, trasmettere emozioni, descrivere un personaggio oppure un ambiente. La cosa più azzecata sono certamente gli attori che interpretano i propri ruoli in modo efficace. Unico neo di questo filmato è forse la mancanza di ritmo. Le immagini in bianco e nero, rendono invece bene la malinconia della situazione. Vengono spesso utilizzati primi piani per esprimere le emozioni dei protagonisti. Il cortometraggio è muto intervallato da didascalie, come nei vecchi film; ciò, a mio avviso, interrompe il filo della narrazione. La musica, per lo più classica, è indovinata poiché sottolinea le situazioni e i caratteri dei personaggi.
Nel complesso: un buon lavoro che invita a riflettere su una tematica molto attuale!
Sabrina I B

Condividi sui social
Tags: