Questo sito web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile, sono memorizzati nel tuo browser e svolgono la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web.
Maggiori dettagli alla pagina Privacy e Cookie Policy.
I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di questo Sito e garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza. I cookie di prima parte raccolgono dati statistici in modo anonimo.
La scheda tecnica è un documento che descrive gli aspetti tecnici del corto, presenta il regista ed i suoi collaboratori. A seconda della complessità della produzione può essere molto sintetica o più dettagliata. Qui a fianco trovi un fac-simile di scheda tecnica, che puoi riadattare e ridurre alle tue esigenze.
Se sei l’autore del corto, generalmente è sufficiente che tu abbia l’autorizzazione all’uso delle immagini degli attori (un esempio di liberatoria si trova sul sito ilcorto.eu).
Il tuo corto non ha la colonna sonora originale? Ha utilizzato musiche di altri autori, coperte da diritto d’autore? Niente paura. Per le proiezioni del festival l’Associazione “Corti a Ponte” paga già i diritti SIAE, in modo forfettario.
Le licenze Creative Commons sono una postilla aggiunta al diritto d’autore che permette la libera copia dell’opera a determinate condizioni.
Per amor di sintesi, ecco le sei Licenze Creative Commons 2.5 Italia in breve, a portata di mouse:
Per saperne di più si veda il sito:
Per pubblicare il tuo video con una delle licenze Creative Commons devi:
NOTA BENE: Non è necessaria alcuna iscrizione o registrazione dell’opera.
Per pubblicare la tua colonna sonora con licenza Creative Commons BY-SA come richiesto dal Concorso Colonne Sonore è sufficiente inserire nei titoli di coda la dicitura:
Colonna sonora di: (nome dell’autore o del gruppo di autori)
CC BY-SA
NOTA BENE: Non è necessaria alcuna iscrizione o registrazione dell’opera.
Utilizzare musiche Creative Commons può vincolare la scelta della licenza con la quale pubblicare il corto.
Per aiutare la scelta, ecco una tabella riassuntiva, tratta e riadattata da http://wiki.creativecommons.org/Frequently_Asked_Questions
Licenze utilizzabili per il cortometraggio |
||||||||
by | by-nc | by-nc-nd | by-nc-sa | by-nd | by-sa | pd | ||
Licenza della musica scelta |
pd | |||||||
by | ||||||||
by-nc | ||||||||
by-nc-nd | ||||||||
by-nc-sa | ||||||||
by-nd | ||||||||
by-sa |
Legenda
Ecco in elenco parziale di siti che offrono risorse audio indipendenti. La maggior parte delle risorse sono gratis per gli usi non commerciali, ma sono quasi sempre cedute a determinate condizioni (almeno la citazione dell’autore).
Osserva sempre attentamente e rispetta le condizioni stabilite dagli autori.
Copyleft è un gioco di parole attorno al termine Copyright e sta ad indicare un nuovo modello, alternativo, di diritto d’autore basato principalmente sul permesso di copia, modifica e distribuzione delle opere, a determinate condizioni.
Per capire meglio cos’è il copyleft consigliamo di consultare questi siti internet:
Notifiche