Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario acquisire un consenso specifico. Inoltre potrebbero essere presenti altri cookie analitici e di profilazione di terze parti, questi saranno attivi solo dopo il consenso.
Personalizza i tuoi cookie
Questo sito web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile, sono memorizzati nel tuo browser e svolgono la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web.
I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di questo Sito e garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza. I cookie di prima parte raccolgono dati statistici in modo anonimo.
Cookie
Cookie law info checkbox necessary
Durata
12 mesi
Descrizione
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". Non memorizza alcun dato personale.
Cookie
Cookie Policy Viewed
Durata
12 mesi
Descrizione
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Cookie
Matomo Analytics
Durata
12 mesi
Descrizione
Cookie analitici di prima parte opportunamente configurati per raccogliere dati di navigazione in modo aggregato e anonimo.
Rassegna “CHE DONNE!” – Figure femminili nel cinema
organizzata dall”Associazione “Corti a Ponte” APS e dall’Amministrazione Comunale di Ponte San Nicolò.
Programma:
GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 – ore 21.00
“LA DONNA CHE CANTA”di Denis Villeneuve, 2010 – 130 min
Il film racconta la storia di una donna libanese che, in punto di morte, affida due lettere ai suoi due figli gemelli, una da consegnare al padre che non hanno mai conosciuto e l’altra ad un fratello che non sapevano di avere. Questa ricerca diventa un viaggio senza protezione e senza compromessi nelle atrocità della guerra del Libano.
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015 – ore 21.00
“THE HELP” di Tate Taylor, 2011 – 146 min
Ambientata a Jackson, Mississippi, nei primi anni Sessanta, la storia esplora i temi del razzismo e del perbenismo di facciata delle famiglie del Sud, quando una aspirante scrittrice intervista una cameriera che racconta la verità sulle sue esperienze nelle case dei bianchi.
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2015 – ore 21.00
“AGORÀ” di Alejandro Amenàbar – 2009
Nell’Alessandria d’Egitto del 391 dopo Cristo, la filosofa Ipazia, ultima erede della cultura antica viene travolta dalla crisi di un mondo, quello pagano, che non ha saputo ripensarsi, trovandosi così impreparato di fronte al nascere – e presto al dilagare – di movimenti religiosi sempre più fanatici e intolleranti
Sala Civica Unione Europea, viale del Lavoro, 1 – Ponte San Nicolò