Questo sito web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile, sono memorizzati nel tuo browser e svolgono la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web.
Maggiori dettagli alla pagina Privacy e Cookie Policy.
I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di questo Sito e garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza. I cookie di prima parte raccolgono dati statistici in modo anonimo.
MARIACRISTINA CALOGERO
Laureata in Pedagogia, è insegnante di scuola primaria. Da anni è Tutor Organizzatore presso il CdL in Scienze delle Formazione Primaria dell’Università di Padova, Opera nella formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. È coautrice di testi scolastici e di contributi a pubblicazioni di educazione ai media, in particolare sul fumetto. È tra i fondatori del Circolo Cinematografico E. Pizzuti di Oderzo che organizza rassegne cinematografiche, proiezioni in collaborazione con le scuole, corsi di linguaggio cinematografico. Ha fatto parte della giuria del concorso “Video in versi” (Fondazione Oderzo Cultura).
ANNA MASO
Una lunga carriera come docente nella scuola dell’infanzia nonché Tutor degli studenti del Corso di Scienze della Formazione Primaria all’Università di Padova. Per anni si è occupata di formazione e aggiornamento per insegnanti e della sperimentazione di laboratori artistici e audiovisivi in scuole dell’infanzia e primarie. Ha collaborato con il DAMS dell’Università degli Studi di Padova alla realizzazione di videosaggi, curandone la parte relativa al cinema d’animazione. Con Manlio Piva nel 2020 ha pubblicato Percorsi artistici per bambini. Esplorare l’arte nella scuola dell’infanzia e primaria (Audino)
MANLIO PIVA
È Ricercatore presso l’Università di Padova dove insegna Didattica dell’audiovisivo e multimediale e Educazione artistica e educazione mediale. Collabora con le scuole e enti di formazione nella realizzazione di laboratori didattici. Ha pubblicato su questi argomenti saggi e libri, fra i quali Il coccodrillo luminoso – Teoria e pratica dell’audiovisivo a scuola (Cinemazero, 2009), con Anna Maso, Percorsi artistici per bambini (Audino, 2020).
PIETRO TONEGATO
Una lunga carriera come insegnante di scuola primaria, docente a contratto per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova, presso il quale ha svolto per molti anni la funzione di Tutor per il tirocinio. Da sempre affascinato dai linguaggi “altri”, si occupa di Media e Tecnologie nella didattica, nell’educazione e nella formazione.
E’ composta da Gigi Corsetti, Tiziana Passarini, Elena Pasetti, Gianni Trotter, Carlo Baruffi, Raffaele Luponio, esperti di didattica dell’audiovisivo appartenenti al Coordinamento Italiano Audiovisivo Scolastico (CIAS).
Assegna un Premio CIAS al miglior corto straniero di ciascuna categoria.
E’ composta da Donatella Babetto, Paolo Merlo, Ines Finizio, Carla Lucenti, volontari del Comitato UNICEF di Padova, che da anni promuove la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle scuole, negli Enti Locali, nel territorio.
Assegna un ATTESTATO di Merito per l’educazione ai diritti al corto BY 3.18 che meglio esprime la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
I ragazzi del Liceo Artistico “Modigliani” di Padova, assegnano il premio Truttero al miglior corto della categoria BY 14.20 anni.
Il PREMIO TRUTTERO è stato istituito in memoria del prof. Alfredo Truttero, scultore e insegnante di Discipline Plastiche al liceo Modigliani, mancato nel Febbraio 2015, per ricordare la passione e la curiosità che ha sempre donato ai suoi studenti.
Composta dai ragazzi che frequentano THE BOX, lo spazio aggregativo del comune di Ponte San Nicolò (coordinati dalla Bottega dei Ragazzi), premia i migliori corti delle sezioni BY 11.13 e BY 14.18.
Per tutte le categorie del Piccolo Festival è previsto un anche un PREMIO DEL PUBBLICO. I bambini e ragazzi hanno la possibilità di votare il loro corto preferito durante le matinée a loro dedicate.
Notifiche