PROIEZIONI 11.13 ANNI
Un evento per ragazzi e famiglie dedicato ai cortometraggi realizzati dai ragazzini di 11-13 anni, per celebrare la creatività e lo sguardo unico dei ragazzi sul mondo! In programma: Corti a Km...
26 Aprile, 2025Questo sito web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile, sono memorizzati nel tuo browser e svolgono la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web.
Maggiori dettagli alla pagina Privacy e Cookie Policy.
I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di questo Sito e garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza. I cookie di prima parte raccolgono dati statistici in modo anonimo.
Nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiC e MIM, Corti a Ponte organizza il Piccolo Festival, che presenta corti fatti da studenti da tutto il mondo (3-19 anni), accompagnando le classi ad una visione critica delle opere e all’incontro con ospiti stranieri. A partire da ottobre, le scuole partner (dai 3 ai 19 anni) sono coinvolte in percorsi preparatori per affinare le competenze di lettura e scrittura del linguaggio cinematografico: percorsi di storia dell’audiovisivo, laboratori di animazione e documentario, formazione su didattica e critica del cinema per docenti.
Il “Piccolo Festival” è la sezione del Festival Internazionale di Cortometraggi “Corti a Ponte” dedicata alle scuole. Affianca il “Grande Festival” che invece presenta corti d’autore, con una programmazione diversificata per età: si rivolge tanto al pubblico 18+ quanto ai bambini (3+ e 8+) ed ai ragazzi (11+ 14+), seguendo la vision di Corti a Ponte che non considera la scuola un’isola ma una parte del contesto più ampio nel quale vivono bambini e ragazzi. Il festival vuole coinvolgere anche famiglie e territorio nello sforzo congiunto di educare bambini e ragazzi al linguaggio del cinema e all’uso consapevole dei media.
Il Piccolo Festival si rivolge ogni anno alle scuole (dall’infanzia alla secondaria di II°) presentando corti prodotti da bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, provenienti da tutto il mondo, in lingua originale con sottotitoli, con indicazioni per una visione critica ed attenta.
Possibili diversi livelli di coinvolgimento: dall’immancabile voto del pubblico ad attività più complesse, che vanno dalla Giuria Junior (per alunni 3-19 anni), ai percorsi PCTO per la traduzione dei sottotitoli, la comunicazione social e la grafica. Le Giurie Senior sono riservate ai docenti.
Le proiezioni sono organizzate in modo adeguato a 4 diverse fasce d’età:
La presenza di ospiti stranieri è per gli insegnanti un’occasione di incontro e scambio di buone pratiche.
Il percorso didattico si apre a Novembre con “Spettacoli di Luce”, mostra interattiva che ripercorre le esperienze più significative degli antenati del cinema (dalle prime forme di cattura delle immagini luminose fino alla nascita del cinema di animazione e del documentario “L’uscita dalle officine Lumière”) funge da sfondo integratore per le attività dell’anno: la formazione ed i laboratori successivi di approfondimento sul cinema di animazione e sul documentario poggeranno sulla consapevolezza della relazione dell’uomo con il mezzo audiovisivo nella storia, con le modalità più adatte a ciascuna fascia d’età.
SCARICA IL VOLANTINO DI SPETTACOLI DI LUCE
In preparazione alle attività di critica e produzione vengono proposti ai docenti corsi di formazione su
SCARICA IL VOLANTINO DELLA FORMAZIONE DOCENTI
a) Approfondimento pratico su cinema di animazione e documentario
Infanzia: (laboratori in sezione)
SCARICA IL VOLANTINO DELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Primaria: (laboratori in classe)
SCARICA IL VOLANTINO DELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA
Secondaria di I° (laboratori in classe)
SCARICA IL VOLANTINO DELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Secondaria di II° (laboratori in orario aggiuntivo)
SCARICA IL VOLANTINO DELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
b) Visita guidata al museo del pre-cinema di Padova (Collezione Minici Zotti)
SCARICA IL VOLANTINO PER IL MUSEO DEL PRE-CINEMA
In chiusura, i laboratori sono presentati alle famiglie e al territorio all’interno della sezione Km0 del Piccolo Festival 2023, attraverso la proiezione dei prodotti e la presentazione del percorso anche attraverso documentazione video/fotografica.
All’interno della manifestazione, “Spettacoli di luce” chiude idealmente il progetto con uno spettacolo di lanterna magica con musica dal vivo.
Un evento per ragazzi e famiglie dedicato ai cortometraggi realizzati dai ragazzini di 11-13 anni, per celebrare la creatività e lo sguardo unico dei ragazzi sul mondo! In programma: Corti a Km...
26 Aprile, 2025Un evento per bambini e famiglie dedicato ai cortometraggi realizzati dai bambini di 3-7 anni, per celebrare la creatività e lo sguardo unico dei bambini sul mondo! In programma: Corti a Km 0 &...
24 Aprile, 2025Un evento per ragazzi dedicato ai cortometraggi realizzati dai ragazzi di 14-18 anni, per celebrare la creatività e lo sguardo unico dei ragazzi sul mondo! In programma: Corti a Km 0 — Tr...
23 Aprile, 2025Un evento per bambini e famiglie dedicato ai cortometraggi realizzati dai bambini di 8-10 anni, per celebrare la creatività e lo sguardo unico dei bambini sul mondo! In programma: Corti a Km 0 ...
22 Aprile, 2025a cura di Nadia Ischia e Nicola Sordo Durata: 60 minuti Età consigliata: dai 5 anni Le incredibili avventure del Barone di Münchausen sono leggendarie: voli a dorso di palle di cannone, vi...
21 Aprile, 2025Il giorno 17 Maggio 2025 , tra le 9:30 e 18:30, presso il centro culturale “Rigoni Stern” di Ponte San Nicolò, si svolgerà l’International Meeting of Film Educators, un...
20 Aprile, 2025Leggi tutti gli articoli: Cinema per la Scuola – Corsi
Notifiche