Archivio 2015 - Sezione 320 | Festival Corti a Ponte
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario acquisire un consenso specifico. Inoltre potrebbero essere presenti altri cookie analitici e di profilazione di terze parti, questi saranno attivi solo dopo il consenso.
Personalizza i tuoi cookie
Questo sito web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile, sono memorizzati nel tuo browser e svolgono la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web.
I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di questo Sito e garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza. I cookie di prima parte raccolgono dati statistici in modo anonimo.
Cookie
Cookie law info checkbox necessary
Durata
12 mesi
Descrizione
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". Non memorizza alcun dato personale.
Cookie
Cookie Policy Viewed
Durata
12 mesi
Descrizione
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Cookie
Matomo Analytics
Durata
12 mesi
Descrizione
Cookie analitici di prima parte opportunamente configurati per raccogliere dati di navigazione in modo aggregato e anonimo.
Per il messaggio del filmato che racconta la scoperta di essere diversi, unici e originali pur facendo parte della stessa realtà nella quale si condividono valori ed esperienze comuni. La prospettiva dell’accettazione e dell’integrazione viene rappresentata attraverso un linguaggio visivo semplice e di immediata comprensione che porta a vivere la diversità come arricchimento culturale e affettivo nel processo di crescita di ogni bambino.
MENZIONE SPECIALE
PENSA AGLI ALTRI, IC San Pio da Petralcina – Matera
Perchè con la tecnica di immediata comprensione tipica del “disegno animato” i bambini ci hanno dato l’opportunità di riflettere su situazioni di vita quotidiana che noi diamo per scontate, ma che per altri costituiscono invece una sfida da affrontare giorno per giorno.
PREMIO GIURIA DEI PICCOLI (5 anni)
KUNG FU BADGER, Coláiste Eoin – Irlanda
PREMIO DELLA GIURIA – SCUOLA PRIMARIA
KAMUSHKI, Municipal institution of the education system “Dom uchitela” family cartoon studio “Domovenok” – Russia
La freschezza di un gioco di conchiglie e la semplicità di un racconto che si snoda tra le abili mani di un bambino sono l’occasione per riflettere in modo lieve e originale sulla necessità di proteggere ciò che ci è caro. L’onda del mare che cancella togliendo movimento e respiro ad animali, giochi ed amicizie, nulla può frangendosi contro la nicchia protettiva di due braccia di bambino. L’animazione è nitida e lineare; il ritmo cadenzato, pulito, privo di didascalismi.;la narrazione è quasi una filastrocca di immagini.
PREMIO GIURIA GIOVANISSIMA (10 anni)
KUNG FU BADGER, Coláiste Eoin – Irlanda
Disegni accurati, ottima colonna sonora. Storia divertente, significativa e commovente. La storia dà un messaggio chiaro e condivisibile: inquinare è dannoso per l’ambiente. Se continuiamo ad inquinare l’ambiente si vendicherà. Sfruttare gli animali a scopo di lucro è dannoso quanto inquinare. Capacità di lanciare un messaggio importante divertendo.
PREMIO DEL PUBBLICO (5-10 anni)
KUNG FU BADGER, Coláiste Eoin – Irlanda
PREMIO DELLA GIURIA – SCUOLA MEDIA
FENT REALITAT UN SOMNI – Instituto Pablo Ruiz Picasso, Spagna
Per la sua densità emotiva, che avvolge lo spettatore adulto in uno stato di empatia con il protagonista narrante; per la forza immaginativa delle parole che si intreccia con la potenza narrativa delle immagini a costruire in un piccolo spazio una grande testimonianza di sacrificio e di amore.
PREMIO GIURIA GIOVANE PONTE SAN NICOLÒ (13 anni)
ME-OW, Joe Blandamer – UK
Per il talento eccezionale nel modellare la plastilina, per la tecnica originale che mostra il contrasto tra sfondo e personaggi mettendo in risalto la scena principale attraverso i colori e l’uso di materiali diversi, per la cura dei particolari e l’ottima animazione dei personaggi che rendono il corto avvincente e verosimile per la colonna sonora divertente e coinvolgentee per il messaggio semplice ma vero.
PREMIO GIURIA GIOVANE RONCAGLIA (12 anni)
RIPRENDIMI, IC “Zingarelli” – Bari
Perché affronta argomenti a noi vicini: l’adolescenza e l’amicizia. Il film riesce a raccontare i problemi di noi ragazzi, pur con una tecnica semplice, soprattutto grazie alla particolare bravura e simpatia dei suoi giovani attori, di cui vediamo in primo piano sguardi e pensieri e nei quali ci siamo rispecchiati; la struttura narrativa del film nel film comunica più messaggi in modo molto chiaro e immediato.
MENZIONE SPECIALE GIURIA GIOVANE RONCAGLIA (12 anni)
FATTI DI CULTURA, Istituto “Romanazzi” – Bari
per la sua potenza comunicativa.
PREMIO DEL PUBBLICO 11-13 anni
RIPRENDIMI, IC “Zingarelli” – Bari
PREMIO TRUTTERO (Giuria Liceo Artistico Modigliani)
LOST FROM HOME, NUUF – Norvegia
Per la scelta dell’attore protagonista, per la recitazione e interpretazione, per l’atmosfera data dalla qualità dell’immagine, dalla fotografia e dalla cura dei dettagli sonori e visivi. E’ stato premiato il contenuto, espresso in maniera genuina senza mai essere didascalico o troppo costruito. Nell’insieme, l’opera risulta coesa e armonica, anche grazie all’accorto utilizzo del comparto sonoro.